Residence Smeraldo
0%

Villa Aldobrandini

Prezzo: Gratis

Conosciuta anche come Villa Belvedere, è una delle più rilevanti dimore storiche di Frascati, rinomata sia per la sua posizione elevata e privilegiata che regala una vista panoramica completa sulla cittadina e su Roma, sia per lo splendore degli esterni e degli interni finemente progettati.

Costruzione e realizzazione

La sua costruzione è attribuita al Cardinale Pietro Aldobrandini tra il 1598 e il 1602, eretta sul terreno concesso dallo zio Papa Clemente VIII come riconoscimento per aver riportato Ferrara tra i territori della Chiesa. Originariamente la villa fungeva da residenza di rappresentanza e, dopo la morte del Cardinale, passò alla nipote Olimpia Aldobrandini; nel 1683 venne acquisita da Giovanni Battista Pamphili; nel 1760 divenne proprietà dei Borghese, fino a ritornare nel 1837 nuovamente alla famiglia Aldobrandini, che tuttora ne sono i proprietari.

La villa, progettata da Giacomo Della Porta, si sviluppa su quattro livelli suddivisi in sale di rappresentanza e stanze destinate ai servizi. A Carlo Maderno e Giovanni Fontana si devono il Teatro d’Acqua, le terrazze e i complessi sistemi idraulici di cui i giardini sono forniti, con la collaborazione anche di Orazio Olivieri da Tivoli. Gli ornamenti e le decorazioni simboleggiavano la grandezza del Cardinale, come indicano le iscrizioni in latino lungo la cornice della facciata o le Colonne d’Ercole nel ninfeo (realizzate da Jacques Sarrazin tra il 1620 e il 1621) che rimandavano alla forza del personaggio nel superare le difficoltà, accompagnate dall’immagine di Atlante che sostiene il Globo sopra la nicchia centrale. Accanto al ninfeo, la cappella dedicata a San Sebastiano ha perso le decorazioni, attribuite al Domenichino e a Domenico Cresti detto il Passignano. Alla destra del ninfeo è conservata la Stanza del Parnaso, con affreschi del Domenichino e del Passignano, celebre per la presenza dell’organo ad acqua realizzato da Giovanni Guglielmi, Giovanni Anguilla e Jacques Sarrazin.

All’interno spicca la splendida bellezza del piano nobile che conserva affreschi del Cavalier d’Arpino con scene bibliche; nel salone centrale si evidenziano il monumentale camino e il busto in bronzo del Cardinale, opera del maestro Taddeo Landini, immersi tra le decorazioni a parete del pittore Annesio de Barba da Massa Carrara che raffigurano la grandezza della casata, e l’Officina di Vulcano e il Parnaso. Decorazioni pregiate e magnifici affreschi adornano soffitti e pareti degli altri piani, fino ad arrivare alla cappella del terzo piano interamente decorata con stucchi dorati in stile seicentesco. La villa è di proprietà privata della Famiglia Aldobrandini, per cui l’interno del palazzo non è aperto al pubblico; tuttavia, è possibile visitare il parco rivolgendosi all’ufficio Informazione e Accoglienza Turistica, Frascati Point, Piazzale Marconi 1.

Prezzo

Gratis

+

Search your Room

I campi obbligatori sono seguiti da *