La Cattedrale di San Pietro a Frascati è un importante luogo di culto cattolico e sede vescovile, realizzata per volontà del Papa Clemente VIII Aldobrandini e progettata dall’architetto Ottaviano Nonni, detto il Mascherino. La chiesa fu eretta a partire dal 1598 e completata nel 1615, presentando una pianta a croce greca con tre navate e otto altari, con volte a vela e a botte sorrette da quattro pilastri centrali decorati. La facciata barocca è opera di Girolamo Fontana, costruita in pietra sperone e travertino, e impreziosita da un altorilievo raffigurante Gesù che rimprovera San Pietro.
All’interno si trovano opere di grande valore artistico: un crocifisso ligneo risalente all’XI-XII secolo, un crocifisso in bronzo che contiene uno ligneo donato da Papa Pio IV, decorazioni di Annibale Angelini, e un altorilievo in marmo di Pompeo Ferrucci rappresentante la Consegna delle chiavi. La chiesa è caratterizzata da cappelle riccamente decorate, come quella dedicata a Sant’Isidoro con affreschi di Pietro Gagliardi e da tele di artisti come Giovanbattista Salvi detto il Sassoferrato.
La realizzazione
All’interno si trovano opere di grande valore artistico: un crocifisso ligneo risalente all’XI-XII secolo, un crocifisso in bronzo che contiene uno ligneo donato da Papa Pio IV, decorazioni di Annibale Angelini, e un altorilievo in marmo di Pompeo Ferrucci rappresentante la Consegna delle chiavi. La chiesa è caratterizzata da cappelle riccamente decorate, come quella dedicata a Sant’Isidoro con affreschi di Pietro Gagliardi e da tele di artisti come Giovanbattista Salvi detto il Sassoferrato.
La realizzazione della facciata, iniziata nel 1696, fu possibile grazie al patrocinio di importanti figure ecclesiastiche e locali. Lo stile barocco, con colonne, nicchie e statue, si integra perfettamente con i materiali tipici della zona, quali la pietra sperone e il travertino già usati in altre dimore storiche dei Castelli Romani.
La Cattedrale di San Pietro si presenta quindi come un simbolo storico e artistico di Frascati, luogo spirituale e architettonico di rilievo, che unisce valore religioso, artistico e culturale, ideale per i turisti interessati a scoprire l’eredità storica dei Castelli Romani attraverso un’esperienza estetica di pregio.
- P.za S Pietro, 2, 00044 Frascati
- Visitabile tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.00.
Prezzo
Gratis